Vai al contenuto

Il fenomeno NUOVE DROGHE: Che cos’è e cosa è importante sapere

Sabato 13 Aprile 2013. Workshop di 8 ore (10.00 – 19.00), a Caserta c/o Associazione Noi Voci di Donne, via Sant’Antida 27

Negli ultimi mesi, in televisione o sui giornali italiani sentiamo parlare e leggiamo della “droga del cannibale” o della “krokodil” o, ancora, degli incensi che in realtà si fumano o dei sali da bagno che si sniffano. Agli occhi dei più adulti e lontani dal mondo delle nuove droghe queste parole suonano stupefacenti e allarmanti allo stesso tempo; per i più giovani sono invece linguaggio quotidiano e sostanze ben conosciute.

Il fenomeno delle nuove droghe sembra un fenomeno nuovo in Italia, ma che desta preoccupazione già da diversi anni in altri paesi europei, in Russia e negli Stati Uniti. Da diversi anni, infatti, numerose sostanze psicoattive sintetiche e naturali non regolamentate sono comparse sul mercato sotto forma di droghe legali (chiamate anche “furbe”, smart drugs, legal highs, nuove droghe), le quali si sono diffuse e si stanno diffondendo con una rapidità impressionante a livello mondiale grazie alla peculiarità di essere disponibili e acquistabili in rete. Trattandosi in gran parte di sostanze sconosciute anche agli specialisti del settore, c’è un buon margine di tempo prima che vengano effettuate ricerche mediche che potrebbero farle dichiarare illegali.

Tra il 2005 e il 2011 sono state notificate tramite il Early Warning System europeo, più di 164 nuove sostanze psicoattive (acquistabili in più di 600 online shops), con un picco nel 2009-2010, in cui ne sono state denunciate rispettivamente 24 e 41, tutte sintetiche. Nel 2011, ne sono state identificate formalmente 49 (EMCDDA, Annual Report 2012): esse sono perlopiù catinoni o cannabinoidi sintetici. Tra le “famiglie” più popolari ritroviamo le fenetilamine (anfetamine, metanfetamine, MDMA, etc.), le triptamine (LSD, funghi allucinogeni, etc.), i catinoni (mefedrone, MDPV, metilone, etc.) e i cannabinoidi sintetici (spice drugs).

In questo gruppo sono inclusi, inoltre, un esiguo numero di farmaci (tra cui il pregabalin, conosciuto con il nome commerciale di Lyrica, e la benzidamina, ovvero il Tantum rosa) e numerose sostanze di origine naturale, tra cui le più note sono l’Amanita Muscaria, un fungo velenoso utilizzato nei rituali degli sciamani grazie al suo potenziale allucinogeno, e l’Ephedra sinica, nota in campo erboristico e impiegata come decotto decongestionante e antiasmatico nella medicina popolare cinese. Essa, tuttavia, contiene efedrina al 1 o 2%, classificata in Italia come sostanza dopante, quindi illegale.
È bene notare e ricordare, infine, che in questo fenomeno delle “nuove droghe” ciò è veramente nuovo non sono le sostanze (molte di esse hanno, infatti, una storia di uso e/o abuso di alcuni o molti decenni), quanto le modalità di utilizzo; esse vengono infatti consumate secondo le più disparate combinazioni.Il fenomeno nuove droghe_screenshot

Il seminario proposto si prefigge lo scopo di illustrare alcune delle nuove droghe più comuni elencate precedentemente, trattando in modo specifico le varie tipologie ed effetti di queste sostanze, insieme ad alcune considerazioni cliniche sulla natura di questo nuovo fenomeno e i numerosi rischi che esso comporta per la salute pubblica e, soprattutto, dei più giovani.

Sarà, inoltre, distribuito materiale informativo relativo ai contenuti del workshop e sarà possibile consultare materiale utile per approfondire le proprie conoscenze di questo fenomeno.

Docente

Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Manuela Pasinetti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Rientrata in Italia nel Maggio 2012, dopo un’importante esperienza all’estero presso l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze di Lisbona e a Londra presso la University of Hertfordshire, dove il suo focus si è concentrato sulle nuove droghe e le varie forme di dipendenza, nonché sulla doppia diagnosi (disturbi mentali e uso di sostanze). Svolge attività clinica a Roma  presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, sia in lingua italiana che in inglese.

Destinatari del workshop

Psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori, operatori di comunità e tutte le figure professionali che operano nel settore “psi”.

Costo

100 € (iva inclusa)

IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM

Come partecipare

Per iscriversi al workshop si prega di contattare telefonicamente e/o tramite e-mail l’Associazione Noi Voci di Donne ai seguenti recapiti: 0823.1874732  – 339.1085942 – noivoci.formazione@libero.it

Per scaricare la locandina in formato .pdf clicca qui

non ci sono commenti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: