Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘dipendenze patologiche’

Addiction e Disturbi di Personalità: il trattamento con la Terapia Metacognitiva Interpersonale ~ 3a Edizione

Venerdì 31 Marzo e Sabato 1 Aprile 2016 – Corso ECM di due giornate – c/o Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma

3a EDIZIONE

Il complesso e affascinante rapporto che esiste tra personalità e dipendenza ha da sempre stimolato l’interesse dei clinici e dei ricercatori. Ad oggi, sono estremamente numerose le ricerche che evidenziano quanto uno o più disturbi di personalità si intreccino con abuso e/o dipendenza da sostanze nella stessa persona, creando quadri clinici complessi e spesso difficili da diagnosticare e gestire. Questa comorbilità ha, infatti, importanti ripercussioni prognostiche condizionando negativamente la risposta ai trattamenti (farmacologici e psicoterapici) e aumentando l’incidenza di ricadute in questi pazienti.

Attualmente le dipendenze principali e maggiormente conosciute sono quelle relative alle sostanze, ma nella pratica clinica vengono riscontrate sempre più spesso le cosiddette new addiction o dipendenze comportamentali, in cui l’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata (es. fare acquisti, navigare in Internet, fare sesso, giocare o tentare la fortuna, ecc.), che possono determinare conseguenze negative devastanti nella vita di chi ne è affetto.

Malgrado la complessità di tali quadri clinici, una corretta comprensione del caso permette di:

@    Pianificare interventi che colpiscano le aree psicopatologiche effettivamente compromesse

@    Generare maggior aderenza alla terapia

@    Ottenere un miglioramento clinico

L’obiettivo del corso è fornire ai professionisti del settore informazioni scientifiche e strumenti terapeutici per trattare efficacemente questi pazienti e i loro familiari.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il corso si struttura in due giornate da otto ore ciascuna.

Nelle due giornate saranno affrontati gli aspetti di personalità legati all’uso/abuso di sostanze e alle new addiction o dipendenze comportamentali con la spiegazione delle comorbilità e delle peculiarità di queste dipendenze patologiche; i correlati neurobiologici e i meccanismi d’azione delle diverse sostanze, comprese le nuove droghe. Sarà inoltre presentato il trattamento di questa tipologia di pazienti con la Terapia Metacognitiva Interpersonale, anche con il supporto di casi clinici.

Il corso è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, per i quali saranno rilasciati 10 Crediti ECM. Professionisti appartenenti ad altre discipline fossero interessati a partecipare, possono farlo ma senza l’acquisizione di Crediti ECM.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti.

Costi:

  • NON ECM: 150€ +IVA 22%
  • ECM entro il 31/1/2017: 230€ +IVA 22%
  • ECM dopo il 1/2/2016: 280€ +IVA 22%

Per ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione si prega di contattare la segreteria del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale.

pdf_icon Visualizza e scarica la locandina delle due giornate di corso: locandina-addiction_3a-ediz_2

Visualizza e scarica la scheda di iscrizione delle due giornate di corso: modulo-iscrizione_addiction_3-ediz_2

 

Addiction e Disturbi di Personalità: il trattamento con la Terapia Metacognitiva Interpersonale ~ 3a Edizione

Venerdì 26 e Sabato 27 Febbraio 2016 – Corso ECM di due giornate – c/o Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma

3a EDIZIONE

Il complesso e affascinante rapporto che esiste tra personalità e dipendenza ha da sempre stimolato l’interesse dei clinici e dei ricercatori. Ad oggi, sono estremamente numerose le ricerche che evidenziano quanto uno o più disturbi di personalità si intreccino con abuso e/o dipendenza da sostanze nella stessa persona, creando quadri clinici complessi e spesso difficili da diagnosticare e gestire. Questa comorbilità ha, infatti, importanti ripercussioni prognostiche condizionando negativamente la risposta ai trattamenti (farmacologici e psicoterapici) e aumentando l’incidenza di ricadute in questi pazienti.

Attualmente le dipendenze principali e maggiormente conosciute sono quelle relative alle sostanze, ma nella pratica clinica vengono riscontrate sempre più spesso le cosiddette new addiction o dipendenze comportamentali, in cui l’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata (es. fare acquisti, navigare in Internet, fare sesso, giocare o tentare la fortuna, ecc.), che possono determinare conseguenze negative devastanti nella vita di chi ne è affetto.

Malgrado la complessità di tali quadri clinici, una corretta comprensione del caso permette di:

@    Pianificare interventi che colpiscano le aree psicopatologiche effettivamente compromesse

@    Generare maggior aderenza alla terapia

@    Ottenere un miglioramento clinico

L’obiettivo del corso è fornire ai professionisti del settore informazioni scientifiche e strumenti terapeutici per trattare efficacemente questi pazienti e i loro familiari.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il corso si struttura in due giornate da otto ore ciascuna.

Nelle due giornate saranno affrontati gli aspetti di personalità legati all’uso/abuso di sostanze e alle new addiction o dipendenze comportamentali con la spiegazione delle comorbilità e delle peculiarità di queste dipendenze patologiche; i correlati neurobiologici e i meccanismi d’azione delle diverse sostanze, comprese le nuove droghe. Sarà inoltre presentato il trattamento di questa tipologia di pazienti con la Terapia Metacognitiva Interpersonale, anche con il supporto di casi clinici.

Il corso è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, per i quali saranno rilasciati 10 Crediti ECM. Professionisti appartenenti ad altre discipline fossero interessati a partecipare, possono farlo ma senza l’acquisizione di Crediti ECM.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti.

Costi:

  • NON ECM: 150€ +IVA 22%
  • ECM entro il 31/12/2015: 230€ +IVA 22%
  • ECM dopo il 1/1/2016: 280€ +IVA 22%

Per ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione si prega di contattare la segreteria del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale.

pdf_icon Visualizza e scarica la locandina delle due giornate di corso: Locandina addiction_3a ediz

 Visualizza e scarica la scheda di iscrizione delle due giornate di corso: Modulo iscrizione_addiction_3 ediz

Gioco d’Azzardo Patologico e Disturbi di Personalità: non solo Antisociali

Il gioco d’azzardo patologico (GAP) è un argomento sempre più d’attualità, anche nel mondo scientifico. Numerose ricerche si sono infatti susseguite nel corso degli anni e numerose sono, ad oggi, le evidenze rispetto ad una comorbilità tra GAP e disturbi di personalità, soprattutto appartenenti al Cluster B (istrionico, narcisistico, antisociale e borderline). I tratti di impulsività, di disregolazione emotiva, di sensation e novelty seeking tipici di questo Cluster di personalità sono stati spesso osservati e riscontrati nei giocatori patologici e sembrano essere alla base dei comportamenti disfunzionali messi in atto da questi individui (Clarke, 2004; Martinotti et al., 2006). gambling

Il disturbo antisociale di personalità, in particolare, sembra essere il disturbo maggiormente riscontrato tra i gamblers e anche quello più studiato (Slutske et al., 2001; Pietrzak & Petry, 2005). Tuttavia, tra i pochi studi che si sono occupati di indagare la correlazione tra il gioco d’azzardo patologico e i disturbi di personalità diversi dall’antisociale, uno studio ha messo in luce che nel 53% dei giocatori patologici si riscontra un disturbo di personalità non antisociale (Steel & Blaszczynski, 1998).

[clicca e continua a leggere su State of Mind…]
 
 
State of mind Consultabile online anche su State of Mind – Il giornale delle scienze psicologiche
 
CTMI Consultabile online anche su Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale

Dipendenze patologiche

Il termine inglese addiction – in italiano “dipendenza patologica”, deriva dal latino addictus (termine utilizzato nell’Antica Roma per indicare lo schiavo o il servitore che diveniva tale per non poter pagare i debiti, la cui condizione durava fino all’estinzione del debito) ed emerse negli ambienti scientifici inizialmente per descrivere la condizione di schiavitù che si instaurava con l’uso di droghe.

Vai alla sezione “dipendenze” e continua a leggere.

Sei interessato ad una dipendenza patologica in particolare?

Puoi consultare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: