AUTOSTIMA. Un percorso alla scoperta della propria unicità
Che cos’è l’autostima?
L’autostima è l’idea che ognuno ha di sé, il grado di fiducia nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza. È qualcosa di assolutamente soggettivo essendo il frutto della visione che abbiamo di noi stessi. Alta, bassa, positiva o negativa, l’autostima ci appartiene fin dall’infanzia, alimentata dalle esperienze che acquisiamo nel percorso della nostra vita. Il proprio livello di autostima nasce generalmente da un confronto fra sé e il mondo circostante, è influenzato dalle relazioni sociali e, quindi, dal giudizio degli altri.
Come influenza la nostra vita?
L’opinione che abbiamo di noi stessi e i sentimenti che proviamo per noi stessi influenzano molto la nostra vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, nelle relazioni affettive, nei diversi ruoli da noi rivestiti, come genitori, partner, figli, amici, colleghi, etc. Così, chi ha un buon livello di autostima ha fiducia in se stesso e si sente adeguato e “capace” nelle varie circostanze, mentre chi ha un basso livello di autostima fluttua nell’incertezza, tra sentimenti di adeguatezza e inadeguatezza, si sente a momenti “giusto” e a momenti “sbagliato”, entrando in un circolo vizioso che rinforza la visione negativa di sé.
Quali sono gli effetti di una bassa autostima?
Giudicarsi negativamente e non accettare il proprio modo di essere può generare uno stato di disagio e sofferenza. Nel tentativo di evitare le esperienze che in qualche modo possono intensificare questo dolore, inconsapevolmente mettiamo in atto degli evitamenti: non ci esponiamo a rischi sociali o professionali, rinunciamo alle relazioni con gli altri, ci chiudiamo in noi stessi evitando di manifestare i nostri sentimenti, limitiamo l’espressione della nostra sessualità, non chiediamo aiuto di fronte a un problema. Per evitare ulteriori giudizi e/o rifiuti erigiamo frequentemente barriere difensive. Ci focalizziamo sui nostri errori e fallimenti, sui difetti e sulle opportunità mancate, piuttosto che sulle qualità e i successi, trascurando gli aspetti positivi delle varie situazioni e le conseguenze positive delle nostre azioni. La mancanza di un sano senso di autoapprezzamento è considerata una condizione presente in molti disagi psicologici come ansia, paura dell’intimità e disfunzioni sessuali, problemi alimentari, scarso rendimento scolastico/lavorativo, problematiche interpersonali, dipendenza affettiva e depressione.
Perché è importante avere una sana autostima?
Con una sana autostima si è molto più inclini e aperti a creare relazioni nutrienti e costruttive. Infatti, avendo rispetto e amore nei confronti di noi stessi, tenderemo a trattare gli altri con altrettanto rispetto e amore e avremo meno bisogno di erigere barriere difensive, poiché l’altro non sarà più considerato una minaccia alla nostra integrità. Quando crediamo in noi stessi e nel nostro valore, siamo più portati ad essere consapevoli delle nostre capacità e ad individuare e perseguire più efficacemente i nostri obiettivi. Ed è proprio questo sentimento che ci aiuta ad affrontare le delusioni, gli errori e gli insuccessi che inevitabilmente fanno parte dell’esistenza di ognuno.
Durante i quattro incontri saranno affrontate le seguenti tematiche:
- Come si è costruita la nostra autostima
- Visione di sé (aree problematiche e punti di forza)
- Condizionamenti, doverizzazioni e accettazione di sé
- Consapevolezza dei vissuti emotivi e gestione delle emozioni
- Assertività e comunicazione efficace
- Stili di personalità e relazioni interpersonali
- Introduzione alla Mindfulness
Alla spiegazione teorica di ognuna di queste tecniche seguirà, inoltre, una parte esperienziale, eseguita singolarmente o in piccoli gruppi, in modo da favorirne l’apprendimento in maniera pratica ed efficace, e motivare una condivisione delle diverse esperienze.
Ad ogni partecipante saranno, infine, distribuite dispense informative e materiale utile al fine di facilitare il consolidamento, il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle nozioni acquisite durante gli incontri.
Quando
Gli incontri si svolgeranno nella serata del Martedì, dalle 19.00 alle 21.00, nelle seguenti date:
23 Aprile 2013
7 Maggio 2013
14 Maggio 2013
28 Maggio 2013
Dove
I quattro incontri si svolgeranno presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale (www.centrotmi.com), a Piazza dei Martiri di Belfiore 4, Roma, a due passi dalla fermata Lepanto della metro A e Piazza Mazzini.
Costo
Il costo totale dei quattro incontri è di 100 €.
Come partecipare
È possibile richiedere maggiori informazioni contattando telefonicamente o via e-mail la dott.ssa Pasinetti e/o la dott.ssa Musci ai recapiti indicati di seguito nei “contatti”. Per iscriversi al corso è necessario scaricare, compilare ed inviare tramite e-mail il modulo d’iscrizione di seguito allegato.
La data limite per le iscrizioni è Sabato 20 Aprile 2013
Per visualizzare e scaricare la locandina del corso in formato .pdf clicca qui
Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui
Conduttrici del corso
Lucia Musci – Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Socia dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e consulente tecnico di parte sia in ambito civile che penale. Collabora da anni con diverse associazioni e cooperative sociali per la realizzazione di interventi di psicologia scolastica, finalizzati alla promozione del benessere. È esperta in psicodiagnosi; specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia e in tecniche di rilassamento. Riceve a Roma (Quartieri San Lorenzo-Nuovo Salario) e a Mentana presso il Centro Medico Riabilitativo.
Manuela Pasinetti – Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Socia della SITCC (Italia) e della BABCP (Regno Unito). Svolge attività clinica privata (psicodiagnosi, consulenze psicologiche e psicoterapia) a Roma presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale (Lepanto), con adulti e adolescenti con problemi di ansia, depressione, disturbi di personalità, dipendenze da sostanze e comportamentali, e disturbi alimentari; svolge, inoltre, docenze in seminari e conferenze nazionali e internazionali. Nel 2012 ha pubblicato un e-book dal titolo “La vertigine di Pan. Ansia e panico nella terapia cognitivo-comportamentale”, GreenBooks Editore.
Entrambe sono socie fondatrici dell’Associazione di Promozione Sociale Kusala.
Contatti
Dott.ssa Manuela Pasinetti – cel. 393 1263940 – E-mail: m.pasinetti@pillolepsicologiche.com – Sito web: http://pillolepsicologiche.com
Dott.ssa Lucia Musci – cel. 349 7559988 – E-mail: muscilucia@libero.it – Sito web: www.psicologa-roma.net