Dott.ssa Manuela Pasinetti – Curriculum Vitae
Manuela Pasinetti
Nata a Bergamo (BG), il 16.12.1980
Esperienze Lavorative
Dicembre 2006 – Presente
Libera professione
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e metacognitivo-interpersonale
Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Piazza dei Martiri di Belfiore 4, Roma, 00195, Italia – da Giugno 2012
- Counselling e psicoterapia in italiano e in inglese
- Sostegno e consulenza psicologica individuale e di coppia
- Conduzione di gruppi mindfulness-based
- Psicodiagnosi con adulti e adolescenti: valutazione psicologica tramite colloqui, interviste e somministrazione di test
- Psicoterapia individuale per adulti e adolescenti: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari psicogeni, disturbi sessuali, dipendenza da sostanze e nuove dipendenze comportamentali, problematiche inerenti l’orientamento sessuale, disturbi di personalità, psicosi e schizofrenia
- Docente e formatore in seminari e corsi con tematiche inerenti la comunicazione assertiva ed efficace, il miglioramento dell’autostima, la gestione di ansia e panico, la gestione dello stress, la mindfulness, l’omosessualità e omofobia, le nuove droghe, l’abuso e dipendenza da sostanze, le dipendenze comportamentali
—-
Luglio 2012 – presente
Cooperativa Sociale Aelle Il Punto, via Federico Mastrigli 11, Roma, 00189, Italia
Società Cooperativa Sociale Onlus
Collaborazione in qualità di psicologo operatore presso il Centro Diurno Riabilitativo di via Ventura, ASL Roma E
Principali mansioni e responsabilità
- Partecipazione e affiancamento alla conduzione di gruppi terapeutici per i pazienti
- Partecipazione al laboratorio teatrale
- Organizzazione e partecipazione alle uscite settimanali con i pazienti
—-
Ottobre 2009 – Presente
Recreational Drugs European Network (ReDNet) Research Project – University of Hertfordshire (UH), School of Pharmacy, College Lane Campus, Hatfield, Herts, AL10 9AB, UK – Supervisore: Prof Fabrizio Schifano
Progetto finanziato dalla Commissione Europea
Assistente di ricerca
Principali mansioni e responsabilità
- Amministratore della pagina Facebook “ReDNet Research Project”
- Responsabile grafico e amministrativo della Newsletter mensile
- Preparazione grafica di volantini
- Monitoraggio dei siti web, forum, blogs e simili relativi all’uso/abuso di “Legal Highs” e nuove droghe in generale
- Preparazione grafica e contenuto di schede tecniche delle nuove sostanze d’abuso
- Contributo nella pubblicazione di articoli scientifici
- Contributo nella preparazione e nella presentazione di nuovi progetti di ricerca
- Speaker alla lezione “Drugs on the Internet: new challenges for mental health professionals”, con un workshop intitolato “MDPV”, Foundations in Working with Dual Diagnosis, Middlesex University, School of Health and Social Sciences, Department of Mental Health, Social Work and Inter-professional Learning, London, UK (Novembre 2010)
- Workshop “Droghe acquistate attraverso Internet: un nuovo fenomeno fuori controllo?”, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Giugno 2010)
—-
Maggio 2011 – Aprile 2012
Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA – European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction) – Prevalence, consequences and data management (EPI) Unit, Cais do Sodrè, 1249-289 Lisboa, Portugal – Capo del dipartimento: Julian Vicente
Agenzia Europea delle droghe e delle tossicodipendenze
Principali mansioni e responsabilità
- Analisi dei questionari utilizzati dagli stati membri dell’Unione Europea in indagini sulla popolazione generale
- Comparazione del European Model Questionnaire con i questionari citati in precedenza nelle sezioni riguardanti psicofarmaci, tabacco e alcool
- Analisi dei dati a disposizione della Comunità Europea riguardo l’uso di droga in ambito carcerario
- Analisi dei dati a disposizione delle Comunità Europea e ricerca bibliografica riguardo HIV, epatite e altre malattie infettive
- Ricerca bibliografica sulla comorbilità tra disturbi psichiatrici e uso di sostanze in ambito carcerario a livello europeo e mondiale
- Ricerca bibliografica sulla comorbilità tra disturbi psichiatrici e uso di sostanze nella popolazione clinica e generale
- Contributo nella preparazione di articoli scientifici
- Stesura di articoli per la pubblicazione della EMCDDA Selected Issue 2012 riguardo all’uso di droga tra la popolazione carceraria
- Preparazione teorica e grafica di relazioni a expert meeting in formato Power-Point
—-
Settembre 2010 – Marzo 2011
The Mindfulness Project “Can Mindfulness Heal Drug Addiction?” – University of Hertfordshire (UH), School of Pharmacy, College Lane Campus, Hatfield, Herts, AL10 9AB, UK – Supervisore: Dr Ornella Corazza
Progetto finanziato da UH Proof of Concept (2010)
Assistente di ricerca
Principali mansioni e responsabilità
- Valutazione delle opportunità ed esigenze di ricerca più rilevanti
- Disegno del progetto di ricerca: sviluppo della lista di attività pianificate durante ogni session e delle fasi di pre e post assessment
- Assegnazione dei diversi compiti ai singoli membri del team
- Preparazione di volantini
- Speaker alla lezione “Mindfulness”, con un workshop intitolato “MBSR and MBCT: Application of Mindfulness in psychotherapy”, Foundations in Working with Dual Diagnosis, Middlesex University, School of Health and Social Sciences, Department of Mental Health, Social Work and Inter-professional Learning, London, UK (Marzo 2011)
—-
Marzo 2005 – Gennaio 2009
Istituto A.T. Beck, via Gioberti 54, Roma, 00165, Italia – Direttrice: Antonella Montano
Istituto di terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
Psicologa clinica e assistente della direttrice
Principali mansioni e responsabilità
- Assessment e colloqui psicologici con adulti e adolescenti
- Psicodiagnosi usando i principali test e questionari nell’ambito della CBT (MMPI-2, SCID-II, MCMI III, BDI-2, BAI, STAI X-1, STAI X-2, BIG FIVE QUESTIONNAIRE, WAIS-II, CBA 2.0)
- Preparazione teorica e grafica di lezioni, workshops e relazioni a congressi usando Windows Power-Point, relativi a omosessualità e omofobia, assertività e abilità sociali, principi di base della CBT, assessment e trattamento dei disturbi sessuali, drug addiction, terapia di coppia, mindfulness, Mindfulness Based Stress Reduction e Mindfulness Based Cognitive Therapy, e psicologia transculturale
- Attività di ricerca: (a) organizzazione e attuazione del progetto “SOS Omofobia” tramite l’attivazione di una helpline per persone omosessuali, approvato dal Comune e dalla Provincia di Roma, in collaborazione con Arcigay Roma, Gruppo Ora; (b) “Studio cross-culturale sui fattori cognitivi ed emotivi nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili”, svolto in collaborazione con altri centri di terapia sessuale di cinque diversi paesi europei
- Docente di “Laboratorio informatico”, Corso di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Dicembre 2008 – Ottobre 2010)
Istruzione e Formazione
2006 – 2010
Corso di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Istituto A.T. Beck, via Gioberti 54, Roma, 00165, Italia (Scuola riconosciuta dal MIUR ai sensi della legge 56/89 con Decreto Ministeriale del 26 luglio 2004 per la formazione di figure professionali abilitate all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
- Preparazione teorica e pratica in campo clinico e della ricerca scientifica
- Disturbi dell’Asse I del DSM-IV-TR, Disturbi di Personalità (Asse II), mindfulness, Evidence-Based Therapy, Schema Therapy, psicologia transculturale, psicologia forense, psiconcologia, psicoterapia del dolore e della perdita, psicologia dell’emergenza, dipendenze da sostanze e da Internet, psicologia del lavoro, work life balance, statistica e psicometria
- Insegnamento e utilizzo di una vasta gamma di test specifici per l’età adulta e dello sviluppo
- IT skills fondamentali per partecipare ad attività di ricerca, pubblicazione di articoli scientifici in riviste specializzate, preparazione di simposi e poster per congressi nazionali e internazionali
- Training all’interno della comunità terapeutica “Comunità di Convivenza Corviale”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RM D, Roma, per persone affette da psicosi cronica, schizofrenia e disturbi di personalità gravi
Qualifica conseguita
Psicoterapeuta CBT
Livello nella classificazione nazionale/internazionale
Specializzazione post-lauream (ISCED 6 – Europeo)
—-
Novembre 2006
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio, sez. A, dal 29/11/2006, n° 14437
Qualifica conseguita
Psicologa clinica
—-
1999 – 2005
Università degli Studi di Milano-Bicocca (vecchio ordinamento)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
- Psicologia sperimentale, sociale, dello sviluppo, forense e clinica
- Tesi: “Valutazione psicometrica di un questionario sull’immagine corporea in un campione maschile di diverso orientamento sessuale”
Qualifica conseguita
Laurea in Psicologia – Indirizzo Clinico e di Comunità
Livello nella classificazione nazionale/internazionale
Laurea (ISCED 5 – Europeo)
Partecipazione a conferenze e training
2020
- Webcast “Understanding and Addressing Hopelessness and Helplessness through the lens of Sensorimotor Psychotherapy”, condotto da Dr. Bonnie Goldstein e Dr. Pat Ogden, Sensorimotor Psychotherapy Institute, 11 Giugno 2020
- “Mindful Self-Compassion Online Core Skills Training program”, condotto da Dr. Kristin Neff e Dr. Chris Germer, Center for Mindful Self-Compassion, 27 Maggio – 7 Giugno 2020
- 4-day online program “Loving, Knowing, and Growing. Three Essential Practices to Love More, Stress Less, and Find Lasting Inner Peace” with Tara Brach, Joseph Goldstein, and Rick Hanson, 28 Aprile – 1 Maggio 2020
- Live webcast “Helping Clients Survive the Experience of Fear and Threat”, condotto da Dr. Janina Fisher, Sensorimotor Psychotherapy Institute, 30 Aprile 2020 + “The Follow Up Discussion”, 11 Maggio 2020
- “Livestream Jon Kabat-Zinn: Cultivating Mindfulness at this Critical Time. Daily Practices and Inquiry”, condotto da Jon Kabat-Zinn, Aprile e Maggio 2020
- “Online Introduction to Insight Dialogue”, 8-weeks course, condotto da Anita Bermont, Dave Leggatt and Harald Reiter, Metta Programs, Insight Dialogue Community, 13 Aprile – 1 Giugno 2020
- Webinar “Sensorimotor Psychotherapy from a Distance: Engaging the Body, Creating Presence, and Building Relationship in Online Therapy”, condotto da Dr. Pat Ogden e Dr. Bonnie Goldstein, Sensorimotor Psychotherapy Institute, 22 Marzo 2020
- Online course “How To Become A Mindfulness Meditation Teacher”, condotto da Jack Kornfield e Tara Brach, Insight Timer, Marzo 2020 – Marzo 2021
2019
- “The MBSR Online Course. A 8-Week Training in Mindfulness-Based Stress Reduction”, condotto da Saki Santorelli e Florence Meleo-Meyer
- Workshop “L’Autocritica”, condotto dal dott. Nicola Petrocchi, Firenze, Italia, 14 Settembre 2019
2017
- Fifth International Conference on Novel Psychoactive Substances, United Nations, Vienna, Austria, 23-24 Ottobre 2017
2014
- XVII congresso nazionale SITCC “Marinai, terapeuti e balene”, Magazzini del Cotone, Genova, Italia, 25-28 Settembre 2014
- 3rd International Conference on Novel Psychoactive Substances, Domus Pacis, Roma, Italia, 15-16 Maggio 2014
2013
- Workshop di tre giornate “Introduction to Compassion Focused Therapy for Shame and Self-Critical Difficulties”, condotto da Prof. Paul Gilbert, University of Derby, Derby, UK, 7-9 Ottobre 2013
- Workshop “Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression”, condotto da Prof. Adrian Wells, Rimini, Italia, 21-22 Settembre 2013
- Congresso Nazionale su “Metacognizione e Intervento Clinico”, Università di Bologna-Rimini, Rimini, Italia, 19-20 Settembre 2013
- 41st Annual Conference & Workshops, British Association for Behavioural and Cognitive Psychotherapies (BABCP), Imperial College London, Londra, UK, 16-19 Luglio 2013
- Convegno “Focus sulla dimensione delirante: Valutazione e trattamento tra schizophrenia e disturbo bipolare”, Sala convegni Unicef, Roma, Italia, 2 Luglio 2013
- Convegno “Interventi precoci nelle psicosi: I nuovi protocolli”, Roma, Italia, 17 Maggio 2013
- First International Conference on Mindfulness, Università di Roma La Sapienza, Roma, Italia, 8-12 Maggio 2013
2012
- 3o congresso internazionale “Addiction: New evidences from Neuroimaging and Brain Stimulation”, Palazzo della Gran Guardia, Verona, Italia, 13 Novembre 2012
- Seminario teorico esperienziale di Meditazione Vipassana, organizzato dal Centro Italiano Studi Mindfulness e condotto dalla dott.ssa Neva Papachristou, Roma, Italia, 13-14 Ottobre 2012
2011
- EU expert meeting on the EMCDDA key epidemiological indicator Problem Drug Use (PDU), organizzato da EMCDDA, Lisbona, Portogallo, 27-28 Ottobre, 2011
- 2011 Annual Expert Meeting, Prevalence and Pattern of Drug Use among General Population, organizzato da EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction), Lisbona, Portogallo, 21-22 Giugno, 2011
2010
- EABCT 2010, XL Congress of European Association for Behavioural and Cognitive Therapies, organizzato da EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies), Milano, Italia (Ottobre, 2010)
- Two-Day Workshop “Developing skills in Acceptance and Commitment Therapy”, tenuto da Steven C. Hayes, University College London, London, UK (Settembre, 2010)
- Workshop “Assertive Communication”, tenuto da Helen Charlwood, University of Hertfordshire, Hatfield, UK (Maggio, 2010)
- Workshop “Zen Brain Reflections. Mechanism, Experience and Transformations”, tenuto dal Professor James Austin, Colet House, London, UK (Marzo, 2010)
2008
- 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, organizzato da Istituto A.T. Beck, IPSICO (Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) e IACP (International Association for Cognitive Psychotherapy) e tenutosi presso l’Angelicum, l’Università Pontificia di San Tommaso D’Aquino, Roma, Italia (Giugno, 2008)
2007
- XIV Congresso Nazionale AIAMC “Homo Post – Technologicus. Cosa cambia nella psicoterapia?”, organizzato da AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva), Genova, Italia (Novembre, 2007)
- Workshop “Struttura e figure nell’interpretazione dei sogni”, tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Luglio, 2007)
- Partecipazione al corso specialistico “Tecniche di somministrazione e rilevazione”, tenuto da INVALSI a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, Italia (Gennaio/Febbraio, 2007)
2006
- Workshop “Migrazioni, disturbi di personalità e devianza”, tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Dicembre, 2006)
- “Un momento alla volta… Applicazione della meditazione mindfulness nella riduzione dello stress”, corso ECM, tenuto dalla dott.ssa Antonella Montano e dal dott. Marco Aversano, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Settembre/Ottobre, 2006)
- “Etnopsichiatria e psicologia transculturale”, tenuto dal dott. Paolo Cianconi, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Giugno, 2006)
- Workshop “Psicoterapia con clienti omosessuali”, tenuto dalla dott.ssa Antonella Montano, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Gennaio, 2006)
- “Dove posso comprare l’autostima? Tutto si acquista ma volersi bene è una conquista”, corso tenuto dalla dott.ssa Alessandra Cartoni, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Gennaio, 2006)
2005
- “Corso pratico di psicodiagnostica di base. Metodi e tecniche”, tenuto dalla dott.ssa M. De Simone presso l’Istituto Humantrainer, Roma, Italia. Il corso trattava: anamnesi, colloquio psicologico, descrizione ed utilizzo dei principali strumenti diagnostici (MMPI-2, SCID-II, BIG FIVE QUESTIONNAIRE, WAIS, CBA 2.0) (Novembre, 2005)
- Workshop “Orientamento sessuale e identità di genere”, tenuto dalla dott.ssa Antonella Montano presso il Comune di Roma, Italia (Settembre, 2005)
- “Assertive Training: imparare ad esprimere le proprie emozioni”, corso tenuto dalla dott.ssa Antonella Montano, Istituto A.T. Beck, Roma, Italia (Maggio, 2005)
Capacità e competenze personali, organizzative e tecniche
Lingue conosciute
Italiano: madrelingua
Inglese
Comprensione (ascolto e lettura): Ottimo
Espressione orale: Ottimo
Scrittura: Ottimo
Francese
Comprensione (ascolto e lettura): Buono
Espressione orale: Elementare
Scrittura: Elementare
Portoghese
Comprensione (ascolto e lettura): Buono
Espressione orale: Buono
Scrittura: Buono
Luglio 2009 – Cambridge ESOL, Level 3, certificate in English (IELTS: 7)
Aprile/Luglio 2009 – “Academic English Course (IELTS)”, South Thames College, London, UK
Agosto 2008 – Attestato di partecipazione al corso “English for business” Intensive course: 25 hours per week, 4/8/2008 – 29/8/2008, Central School of English, London. Accredited by British Council, Member of English UK.
Lavoro in gruppo
Buona abilità di adattamento ad ambienti multiculturali, ottenuta soprattutto attraverso l’esperienza di lavoro all’estero. Ho lavorato in vari tipi di teams, sia in Italia che all’estero (Inghilterra e Portogallo, all’interno della Comunità Europea). Per due anni, ho anche supervisionato gruppi di tirocinanti.
Capacità personali
Responsabile e diligente, con flessibilità e un profondo rispetto per la riservatezza relativa a tutti gli aspetti della mia attività professionale.
Ottime capacità di comunicazione e interazione interpersonale, sviluppate attraverso le esperienze sportive, educative e lavorative, sia in Italia che all’estero.
Capacità e competenze organizzative
Ottima capacità di preparazione e attuazione di corsi e workshops per studenti e professionisti della salute mentale; esperienza di organizzazione di conferenze internazionali (6th International Congress of Cognitive Psychotherapy – ICCP2008, Roma, Giugno 2008).
Capacità e competenze tecniche
- Ottima conoscenza dei seguenti sistemi operativi e programmi: MAC OC X, Windows; Microsoft Office Home e Professional (Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Outlook e Outlook Express), Office for Mac, e iWork (Pages, Keynote e Numbers); Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari e Google Chrome
- Ricerche bibliografiche (PsycINFO, PsycARTICLES, PubMed, MedLine)
- Buona conoscenza dei programmi SPSS (fino alla versione 20), EPI info e Reference Manager
- Conoscenza di base di Adobe Photoshop
Altre capacità e competenze
- Psicologa volontaria per l’iniziativa Sostegno Virale – numero verde del Ministero della Salute e della Protezione Civile per Emergenza COVID-19, aprile – giugno 2020
- Esperienza di volontariato con adolescenti a rischio di comportamenti antisociali e abuso di droghe (Enhanced Disclosure, 28/10/2010). Ottenuto il CSV SISP Befriending, Hounslow – Feltham C&F Centre, Danesbury Road, London TW13 5BH
- Membro della British Association for Behavioural and Cognitive Psychotherapies (BABCP), Bury, UK, dal 2010 al 2018
- Membro della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Roma, Italia, dal 2012
- Membro dell’A.Me.Co – Associazione per la Meditazione di Consapevolezza, dal 2012, in cui seguo corsi e pratico la meditazione vipassana con i soci fondatori Neva Papachristou e Corrado Pensa
Ulteriori informazioni
PUBBLICAZIONI
CAPITOLI DI LIBRI
- Dimaggio G., Popolo R., D’Urzo M., Pasinetti M. , Catania D., Cuomo C., & Salvatore G. (2015) La terapia metacognitiva interpersonale, In P. Velotti (Eds.) Comprendere il male. Il disturbo antisociale di personalità . Bologna: Il Mulino, pp. 97-120
- Ottavi P., Passarella T., Pasinetti M., Salvatore G., & Dimaggio G. (2015) Adapting Mindfulness for Treating Personality Disorder, In W.J. Livesley, G. Dimaggio and J.F. Clarkin (Eds.) Integrated modular treatment for personality disorders. New York: Guilford
- Ottavi P., Pasinetti M., Popolo R., Salvatore G., Lysaker P.H., & Dimaggio G. (2014) Metacognition-Oriented Social Skills Training, In P.H. Lysaker, G. Dimaggio and M. Brüne (Eds.) Social Cognition and Metacognition in Schizophrenia: Psychopathology and Treatment Approaches . Amsterdam: Elsevier Academic Press, pp. 285-300
- Montanari L., Royuela L., Pasinetti M., Giraudon I., Wiessing L., & Vicente J. (2014) Drug use and related consequences among prison populations in European countries, In WHO, Prisons and Health , pp. 107-112
ARTICOLI
- Ottavi P., Passarella T., Pasinetti M., MacBeth A., Velotti P., Velotti A., Bandiera A., Popolo R., Salvatore G., e Dimaggio G. (2019) Metacognitive Interpersonal Mindfulness-Based Training For Worry About Interpersonal Events: A Pilot Feasibility And Acceptability Study, Journal of Nervous and Mental Disease , 207:11 (944-950)
- Dimaggio G., D’Urzo M., Pasinetti M., Salvatore G., Lysaker P.H., Catania D., e Popolo R. (2015) Metacognitive Interpersonal Therapy for Co-Occurrent Avoidant Personality Disorder and Substance Abuse, Journal of Clinical Psychology , 71:2 (157-166)
- Montanari L., Pasinetti M., Thanki D., e Vicente J. (2013). Co-morbid substance use and mental disorders in Europe: a review of the data , EMCDDA Papers, Publications Office of the European Union, Luxembourg
- Montanari L., Baldacchino A., Pasinetti M., Thanki D., e Vicente J. (2013). Co-morbidity of substance use and mental disorders. What do we know on the prevalence of psychiatric comorbidity in Europe and what are the ways forward?, Mental Health and Substance Use, 6:2 (97-100)
- Montanari L., Pasinetti M., Guarita B., Royuela L., Mullugan K., Vicente J., Klempová D., Pirona A., e Gyarmathy V.A. (2013). Stimulant use among clients entering drug treatment in Europe, Drugs: Education, Prevention, and Policy, 20:1 (48-55)
- Corazza O., Schifano F., Simonato P., Fergus S., Assi S., Stair J., Corkery J., Trincas G., Deluca P., Davey Z., Blaszko U., Demetrovics Z., Moskalewicz J., Enea A., di Melchiorre G., Mervo B., di Furia L., Farre M., Flesland L., Pasinetti M., Pezzolesi C., Pisarska A., Shapiro H., Siemann H., Skutle A., Sferrazza E., Torrens M., van der Kreeft P., Zummo D., and Scherbaum N. (2012). Phenomenon of new drugs on the Internet: the case of ketamine derivative methoxetamine, Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental, vol.27, n.2, pag. 145-149
- Corazza O., Assi S., Trincas G., Simonato P., Corkery J., Deluca P., Davey Z., Blaszko U., Demetrovics Z., Moskalewicz J., Enea A., di Melchiorre G., Mervo B., Fergus S., di Furia L., Farre M., Flesland L., Pasinetti M., Pesaresi L., Pezzolesi C., Pisarska A., Scherbaum N., Shapiro H., Siemann H., Skutle A., Stair J., Sferrazza E., Torrens M., van der Kreeft P., Zummo D., e Schifano F. (2011). Nuove droghe, nuove soluzioni: esplorare il potenziale della web-assistance e proposte multimediali nella prevenzione dell’abuso di sostanze, Italian Journal of Addiction, vol.1, n.1-2, pag. 24-31
- Schifano F., Albanese A., Fergus S., Stair J.L., Deluca P., Corazza O., Davey Z., Corkery J., Siemann H., Scherbaum N., Farre M., Torrens M., Demetrovics Z., Ghodse A.H., Pasinetti M., Psychonaut Web Mapping e ReDNet Research Groups (2011). Mephedrone (4-methylmethcathinone; ‘meow meow’): chemical, pharmacological and clinical issues, Psychopharmacology, vol.214, n.3, pag. 593–602
- Corazza O., Davey Z., De Luca P., Demetrovics Z., Enea A., di Melchiorre G., Di Furia L., Farre M., Flesland L., Scherbaum N., Siemann H., Skutle A., Torrens M., Pasinetti M., Pezzolesi C., Shapiro H., Sferrazza E., van der Kreeft, P. e Schifano F. (2010). Le potenzialità della prevenzione digitale in materia di nuove droghe: il ruolo del Recreational Drugs European Network, Dipendenze patologiche – Addictive Disorders, vol.5, n.2, pag. 43-46
- Corazza, O., Schifano, F., Deluca, P., Pasinetti M., e il Psychonaut Web Mapping Group. Cultura telematica, trascedenza corporea e nuove droghe: come gli internauti diventano psiconauti. In La Barbera, D. (ed) Proceedings of III Convegno Internazionale della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media, Palermo, Italy, 23-25 Nov 2009
RELAZIONI A CONGRESSI
- Pasinetti M. “Addressing NPS and substance use disorders through metacognitive interpersonal therapy and mindfulness”, Fifth International Conference on Novel Psychoactive Substances, United Nations, Vienna, Austria, 23-24 Ottobre 2017
- Pasinetti M., Ottavi P., Passarella T., Salvatore G., Popolo R., Dimaggio G. “Il Metacognitive Interpersonal Mindfulness-Based Training (MIMBT). Risultati di uno studio pilota”, XVII congresso nazionale SITCC “Marinai, terapeuti e balene”, Magazzini del Cotone, Genova, Italia, 25-28 Settembre 2014
- Pasinetti M., D’Urzo M., Salvatore G., Popolo R., Catania D., Dimaggio G. “Metacognizione e schemi interpersonali maladattivi come nuclei della patologia di pazienti con disturbi di personalità e abuso di sostanze”, XVII congresso nazionale SITCC “Marinai, terapeuti e balene”, Magazzini del Cotone, Genova, Italia, 25-28 Settembre 2014
- Pasinetti M., Dimaggio R., Popolo G., Salvatore G. Ottavi P. “Nuovi sviluppi nella riabilitazione psicosociale delle psicosi: il Metacognition-Oriented Social Skills Training (MOSST)”, Congresso Nazionale su “Metacognizione e Intervento Clinico”, Università di Bologna-Rimini, Rimini, Italia, 19-20 Settembre 2013
- Pasinetti M., Ottavi P., Dimaggio G., Popolo R., Salvatore G. “Metacognition-Oriented Social Skills Training for social recovery of individuals with schizophrenia”, 41st Annual Conference & Workshops, BABCP, Londra, UK, 16-19 Luglio 2013
- Pasinetti M. “Esordio psicotico e sostanze”, convegno sugli Interventi precoci nelle psicosi: I nuovi protocolli, Roma, Italia, 17 Maggio 2013
- Pasinetti M., Ottavi P., Passarella T., Popolo R., Salvatore G., Dimaggio G. “Mindfulness, Metacognition, and Personality Disorders with Emotional Overmodulation”, First International Conference on Mindfulness, Roma, Italia, 8-12 Maggio 2013
- Pasinetti M. “Addiction and Psychiatric Comorbidity: an overview of biological, psychological and social factors”, EU expert meeting on the EMCDDA key epidemiological indicator Problem Drug Use (PDU), Lisbona, Portogallo, 27-28 Ottobre, 2011
- Pasinetti M. “Case study of value of GPS Questionnaire map”, Prevalence and Pattern of Drug Use among General Population, 2011 Annual Expert Meeting, Lisbona, Portogallo, 21-22 Giugno, 2011
- Pasinetti M., Montano A. “Issues and Treatment of Homosexual Couples”, 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Roma, Italia, 19-22 Giugno, 2008
- Montano A., Pasinetti M. “Protocollo MBSR di otto settimane per malattie dermatologiche”, Giornate Allergologiche Siciliane, III Edizione, Palermo, Italia, 8-9 Febbraio, 2008
- Montano A., Flebus G.B., Pasinetti M., Musci L., Villa M., Ferrari F., Ciliberto J. “Ideazione suicidaria e orientamento sessuale in un campione di giovani maschi italiani”, XIV Congresso Nazionale AIAMC “Homo Post – Technologicus. Cosa cambia nella psicoterapia?”, Genova, Italia, 8-11 Novembre, 2007
- Montano A., Flebus G.B., Pasinetti M., Barlascini L. “Le fantasie sessuali sono davvero necessarie per una soddisfacente vita sessuale?”, XIV Congresso Nazionale AIAMC “Homo Post – Technologicus. Cosa cambia nella psicoterapia?”, Genova, Italia, 8-11 Novembre, 2007
- Montano A., Flebus G.B., Pasinetti M. “Fattori cognitivi ed emotivi delle disfunzioni sessuali maschili in uno studio cross-culturale: risultati di un campione italiano”, XIV Congresso Nazionale AIAMC “Homo Post – Technologicus. Cosa cambia nella psicoterapia?”, Genova, Italia, 8-11 Novembre, 2007
- Pasinetti M., Montano A. “MBSR. Protocollo di riduzione dello stress”, Seminario Mindfulness&Psicologia del benessere, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica, Scanno, Italia, 26-28 Maggio, 2006
POSTER A CONGRESSI
- Pezzolesi C., Corazza O., Pasinetti M., Piolanti A. “Can Mindfulness Be Beneficial in the Treatment of Drug Addiction?”, The First International Conference on Novel Psychoactive Substances (NPS) – The Ever-Changing World of Psychoactive Drugs, Budapest, Hungary, 12-13 Marzo, 2012
- Di Melchiorre G., Corazza O., Pasinetti M., Zummo D., Schifano F. e il ReDNet Group “Nuovi modelli di prevenzione in materia di nuove droghe: Risultati ad un anno del Recreational Drugs European Network”, Congresso Nazionale WAPR – World Association for Psychosocial Rehabilitation “Le buone pratiche nei trattamenti psicosociali integrati: benvenuti al sud”, L’Aquila, Italia, 6-7 Ottobre, 2011 – vincitore del terzo premio per la ricerca in campo di riabilitazione psichiatrica e psicosociale
E-BOOK
- Pasinetti M. “La vertigine di Pan. Ansia e panico nella terapia cognitivo-comportamentale”, Ed. Green Books Editore, Roma
TRADUZIONI
- Schifano F., Corazza O., e il ReDNet Research Project Group (2010) Mefedrone Report (dall’inglese all’italiano)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.