NIENTE PANICO! Affrontiamo l’ansia senza paura – MIP 2012
NIENTE PANICO! Affrontiamo l’ansia senza paura
Sabato, 19 Maggio 2012, ore 16.00-18.00
Via Dei Tizii, 3 (San Lorenzo) – 00185 Roma Visualizza la mappa
ATTENZIONE! NUOVO CORSO in 4 incontri! PER INFO: https://pillolepsicologiche.com/niente-ansia-e-panico-affrontiamoli-senza-paura/
Che cos’è l’ansia?
L’ansia è un’emozione di base innata, una condizione fisiologica che comporta uno stato di attivazione dell’organismo a seguito di una situazione percepita come pericolosa. Essa ha lo scopo di mettere l’organismo nella condizione ideale per affrontare il pericolo. Non è dunque solo un limite o un disturbo ma costituisce un’importante risorsa che ci permette in molti momenti della vita di reagire in modo tempestivo ed efficace. Ad un livello moderato, l’ansia, infatti, produce un effetto di ottimizzazione delle prestazioni.
Quando l’ansia diventa un problema?
Può, tuttavia, diventare un problema quando la reazione è eccessiva rispetto alla situazione da fronteggiare o quando dura troppo a lungo. In questi casi, anche affrontare le situazioni più semplici e comuni (ad esempio, andare ad una festa, parlare in pubblico, sostenere un esame, andare ad un appuntamento) sembra comportare uno sforzo enorme con una conseguente tendenza ad evitarle.
Quanto è diffusa e come si manifesta?
L’ansia è un disturbo molto comune, ne soffre circa una persona su 20. Nonostante si manifesti diversamente da persona a persona, è possibile definirne alcune caratteristiche tipiche e comuni:
- cognizioni – “Farò una figuraccia”, “Non sarò all’altezza”, “Mi sentirò male”
- emozioni – timore, agitazione, ansia, paura e panico
- sintomi fisici – tensione muscolare, fiato corto e sensazione di soffocamento, tachicardia, dolore o fastidio al petto, sudorazione eccessiva, vampate di calore, sensazione di debolezza e svenimento, vertigini, vista annebbiata e nausea
Questi sintomi possono presentarsi in maniera più o meno improvvisa e intensa; quando si presentano in maniera brusca e in rapida escalation, parliamo clinicamente di attacco di panico.
Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata (almeno la prima volta) e la paura di un nuovo attacco diventa sin da subito forte e dominante.
La persona si trova quindi rapidamente invischiata in un circolo vizioso che spesso si porta dietro la cosiddetta “agorafobia”, ovvero l’ansia relativa allo stare in luoghi o situazioni dalle quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nelle quali potrebbe non essere disponibile un aiuto nel caso di un attacco di panico inaspettato. Gradualmente, potrebbe così diventare impossibile uscire di casa da soli, viaggiare in treno, in autobus o guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e cosi via.
Dunque, che cosa si può fare?
I disturbi d’ansia possono essere affrontati e superati attraverso:
- il trattamento farmacologico
- il trattamento psicologico
Il primo può essere efficace, ma ciò che spesso accade è che i sintomi si ripresentano nel momento in cui viene interrotta l’assunzione del farmaco. Il trattamento psicologico sembra invece avere un risultato più duraturo; in particolare, l’approccio terapeutico di tipo cognitivo-comportamentale è riconosciuto a livello scientifico come il più efficace nel gestire ed estinguere i sintomi tipici dell’ansia e del panico in tempi brevi.
In che cosa consiste il seminario?
Durante le due ore di seminario, i partecipanti avranno modo di conoscere una serie di strumenti utili per la gestione dell’ansia e degli attacchi di panico mediante la spiegazione di tecniche specifiche e riflessioni su pensieri, atteggiamenti e comportamenti messi in atto nelle relazioni sociali, siano esse private o lavorative.
Ecco alcune delle tecniche che saranno esposte:
- psicoeducazione sull’ansia
- tecnica del respiro lento
- ristrutturazione cognitiva
- esposizione graduale alle situazioni temute
- apprendimento di nuove capacità di problem solving
Ad ogni partecipante saranno inoltre distribuite dispense informative e materiale utile al fine di facilitare il consolidamento, il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle nozioni acquisite durante il seminario.
Come partecipare
Il seminario è GRATUITO.
Si prega di confermare la propria partecipazione o attraverso l’invio di una e-mail o contattando telefonicamente la dott.ssa Musci o la dott.ssa Pasinetti.
Docenti
Il seminario sarà tenuto da:
Lucia Musci, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, socia dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e consulente tecnico di parte sia in ambito civile che penale. Collabora da anni con diverse associazioni e cooperative sociali per la realizzazione di interventi di psicologia scolastica, finalizzati alla promozione del benessere. È esperta in psicodiagnosi e specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia.
Manuela Pasinetti, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, membro della SITCC (Italia) e della BABCP (Regno Unito). Tornata in Italia dopo un’esperienza di un anno presso l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze di Lisbona, Portogallo e due anni a Londra, Regno Unito, alla University of Hertfordshire, dove il suo focus sono state le nuove droghe e le varie forme di dipendenza, nonché la doppia diagnosi (disturbi mentali e uso di sostanze). In Italia, ha lavorato presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, svolgendo attività di psicodiagnosi, consulenze psicologiche con adulti e adolescenti con problemi di ansia, depressione, dipendenze e disturbi alimentari, e docenze in workshop e conferenze nazionali e internazionali.
SCARICA IL VOLANTINO DEL SEMINARIO NIENTE PANICO! Affrontiamo l’ansia senza paura_Musci_Pasinetti_MIP2012.