Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘panico’

NIENTE ANSIA E PANICO! Affrontiamoli senza paura

Nuovo corso di 4 incontri, da Gennaio, a Roma (quartiere Prati)

Durante questi 4 incontri, della durata di due ore ciascuno, saranno esposte una serie di tecniche che possono essere usate come validi strumenti per affrontare efficacemente la propria ansia e gli attacchi di panico quando diventano disfunzionali e paralizzanti.

Ecco alcuni esempi di tecniche che saranno esposte, sia a livello teorico sia a livello pratico-esperienziale, così da facilitare e favorirne l’apprendimento e la messa in atto:

  • psicoeducazione sull’ansia;
  • tecnica del respiro lento;
  • ristrutturazione cognitiva;
  • esposizione graduale alle situazioni temute;
  • apprendimento di nuove capacità di problem solving;
  • introduzione alla Mindfulness e al Training Autogeno.

Gli incontri si svolgeranno nella giornata del Sabato, dalle 15.00 alle 17.00, nelle seguenti date: 26 Gennaio 2013, 2, 16 e 23 Febbraio 2013, presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale a Piazza dei Martiri di Belfiore 4, Roma (Prati).

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Manuela Pasinetti e dalla dott.ssa Lucia Musci, entrambe psicologhe e psicoterapeute ad indirizzo cognitivo-comportamentale, specializzate nella diagnosi e trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore.

Per informazioni dettagliate consultare il [e cliccare sul] seguente link: https://pillolepsicologiche.com/niente-ansia-e-panico-affrontiamoli-senza-paura/

Ansia e umore

L’ansia è un’emozione di base innata, una condizione fisiologica che comporta uno stato di attivazione dell’organismo a seguito di una situazione percepita come pericolosa. Essa ha allo scopo di mettere l’organismo nella condizione ideale per affrontare il pericolo. Non è dunque solo un limite o un disturbo ma costituisce un’importante risorsa che ci permette in molti momenti della vita di reagire in modo tempestivo ed efficace. Ad un livello moderato, l’ansia, infatti, produce un effetto di ottimizzazione delle prestazioni.

Vuoi saperne di più sull’ansia e i distubi d’ansia? Vai alla pagina “ansia e disturbi d’ansia”, qui troverai informazioni utili riguardo:

  • Che cos’è un attacco di panico
  • Che cos’è la fobia specifica
  • Che cos’è la fobia sociale
  • Che cos’è l’ansia generalizzata
  • Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
  • Che cosa sono il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto da stress
  • Che cos’è l’ipocondria

Il termine “depressione” deriva dal latino deprimere, ed è stato applicato al tono dell’umore dal XVII secolo. Soffrire di depressione non significa solo ‘sentirsi giù’; l’umore depresso, infatti, influenza molti aspetti della nostra vita: non solo come ci sentiamo, ma anche il nostro modo di pensare e di vedere le cose, il nostro livello di energia, la concentrazione, il sonno, l’appetito e persino l’interesse per il sesso.

Se vuoi saperne di più sulla depressione, vai alla pagina “umore e depressione” e continua a leggere riguardo la depressione e gli aspetti maggiormente colpiti da essa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: