Ansia e umore

L’ansia è un’emozione di base innata, una condizione fisiologica che comporta uno stato di attivazione dell’organismo a seguito di una situazione percepita come pericolosa. Essa ha allo scopo di mettere l’organismo nella condizione ideale per affrontare il pericolo. Non è dunque solo un limite o un disturbo ma costituisce un’importante risorsa che ci permette in molti momenti della vita di reagire in modo tempestivo ed efficace. Ad un livello moderato, l’ansia, infatti, produce un effetto di ottimizzazione delle prestazioni.
Vuoi saperne di più sull’ansia e i distubi d’ansia? Vai alla pagina “ansia e disturbi d’ansia”, qui troverai informazioni utili riguardo:
- Che cos’è un attacco di panico
- Che cos’è la fobia specifica
- Che cos’è la fobia sociale
- Che cos’è l’ansia generalizzata
- Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
- Che cosa sono il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto da stress
- Che cos’è l’ipocondria
Il termine “depressione” deriva dal latino deprimere, ed è stato applicato al tono dell’umore dal XVII secolo. Soffrire di depressione non significa solo ‘sentirsi giù’; l’umore depresso, infatti, influenza molti aspetti della nostra vita: non solo come ci sentiamo, ma anche il nostro modo di pensare e di vedere le cose, il nostro livello di energia, la concentrazione, il sonno, l’appetito e persino l’interesse per il sesso.
Se vuoi saperne di più sulla depressione, vai alla pagina “umore e depressione” e continua a leggere riguardo la depressione e gli aspetti maggiormente colpiti da essa.