LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA. Impariamo ad esprimere noi stessi e le nostre emozioni – MIP 2012
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA. Impariamo ad esprimere noi stessi e le nostre emozioni
Giovedì, 24 Maggio 2012, ore 18.00-20.00 POSTI ESAURITI
2a EDIZIONE: Giovedì, 7 Giugno 2012, ore 18.00-20.00
ATTENZIONE! NUOVO SEMINARIO il 5 Novembre 2012, ore 18.00-20.00 vicino alla metro linea A – Anagnina. Per info clicca qui e consulta la nuova pagina!
Che cosa significa “assertività”?
L’assertività (dall’inglese to assert che significa “mettere in libertà lo schiavo”), o affermazione di sé, è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni ed esigenze, e di imparare ad esprimerle in modo chiaro, adeguato e costruttivo per riuscire a realizzare i propri obiettivi, senza che questa capacità venga scambiata per egoismo o aggressività. Si contrappone, quindi, agli stili di comportamento aggressivo o passivo, che invece portano a sperimentare emozioni negative quali ansia, depressione, senso di colpa, rabbia e invidia.
Perché è importante essere assertivi?
La persona assertiva agisce per ottenere ciò che desidera e ritiene opportuno per sé, pur rispettando i diritti degli altri, ma non necessariamente i loro desideri. Molti di noi, purtroppo, sono inconsapevolmente vittime di condizionamenti, paure, credenze e convenzioni imposte dalla società, dalla famiglia e dalla morale. Uno stile di vita assertivo ci permette, invece, di imparare a pensare e a sentire in modo diverso traendone fondamentali benefici per la nostra vita. Ci diamo così la possibilità di agire in modi che ci siamo sempre “proibiti” per eccesso di compiacenza o per paura. Possiamo imparare, dunque, ad interagire più efficacemente e in modo più funzionale con il nostro partner, con la famiglia, con i colleghi e i superiori, con gli amici e nella vita pratica di tutti i giorni (ad es., con un commesso insistente). Tale capacità comunicativa ci aiuta, infine, ad affrontare in maniera efficace qualsiasi situazione conflittuale e diventa quindi uno strumento molto utile a tutte le categorie professionali per la gestione ottimale dei rapporti interpersonali.
Di cosa tratta il seminario?
Durante le due ore di seminario, saranno affrontati i seguenti temi:
- imparare a distinguere le caratteristiche degli stili di comportamento assertivo, passivo e aggressivo
- acquisire consapevolezza del proprio stile di comportamento, dei condizionamenti e delle paure a cui siamo soggetti
- conoscere quali sono i diritti assertivi
- come negoziare e gestire i conflitti
- come fare e ricevere complimenti e critiche
- come fare e rifiutare richieste (imparare a dire “no”)
Ad ogni partecipante saranno distribuite dispense informative e materiale utile al fine di facilitare il consolidamento, il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle nozioni acquisite durante il seminario.
Come partecipare
Il seminario è GRATUITO.
Si prega di confermare la propria partecipazione o attraverso l’invio di una e-mail o contattando telefonicamente la dott.ssa Pasinetti o la dott.ssa Musci.
Docenti
Il seminario sarà tenuto da:
Manuela Pasinetti, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, membro della SITCC (Italia) e della BABCP (Regno Unito). Tornata in Italia dopo un’esperienza di un anno presso l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze di Lisbona, Portogallo e due anni a Londra, Regno Unito, alla University of Hertfordshire, dove il suo focus sono state le nuove droghe e le varie forme di dipendenza, nonché la doppia diagnosi (disturbi mentali e uso di sostanze). In Italia, ha lavorato presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, svolgendo attività di psicodiagnosi, consulenze psicologiche con adulti e adolescenti con problemi di ansia, depressione, dipendenze e disturbi alimentari, e docenze in workshop e conferenze nazionali e internazionali.
Lucia Musci, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, socia dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e consulente tecnico di parte sia in ambito civile che penale. Collabora da anni con diverse associazioni e cooperative sociali per la realizzazione di interventi di psicologia scolastica, finalizzati alla promozione del benessere. È esperta in psicodiagnosi e specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia.
SCARICA IL VOLANTINO DEL SEMINARIO LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA. Impariamo ad esprimere noi stessi e le nostre emozioni_Pasinetti_Musci_MIP2012.