Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘stress’

Corso di Mindfulness per la riduzione dello stress ~ MBSR

Al via, mercoledì 19 Marzo 2014, un corso di Mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) della durata di 8 incontri.

La partecipazione al corso è finalizzata a:

  • divenire consapevoli dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle motivazioni che spingono i propri comportamenti;
  • acquisire la capacità di descrivere ciò che si prova, imparando a non giudicare l’esperienza interiore ma ad accogliere ed accettare tale esperienza per quello che è;
  • sviluppare la capacità di restare in contatto con il proprio mondo interiore senza ricorrere a comportamenti dannosi o di fuga per mettere fine ad esperienze emotive sgradevoli e che si ritengono impossibili da gestire;
  • esplorare cosa accade nella nostra mente assumendo una posizione di osservazione dei propri pensieri senza lasciarsi travolgere da essi;
  • coltivare un atteggiamento di amorevolezza e benevolenza verso se stessi in alternativa ad atteggiamenti di biasimo, colpevolizzazione e rifiuto che spesso determinano stati di sofferenza.

QUANDO

Gli incontri si svolgeranno nella serata del Mercoledì, dalle 20.00 alle 22.00, nelle seguenti date: 19 e 26 Marzo; 2, 9, 16, 23 e 30 Aprile; 7 Maggio.

DOVE

Il corso MBSR si svolgerà presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, a Piazza dei Martiri di Belfiore 4 Roma (quartiere Prati, a due passi dalla fermata Lepanto della metro A e Piazza Mazzini).

Centro TMI_Roma

COSTO

Il corso ha un costo di 35 € ad incontro, per un totale di 280 €.

INSEGNANTI

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Manuela Pasinetti e dalla dott.ssa Tiziana Passarella, entrambe psicologhe, psicoterapeute e istruttrici mindfulness. Entrambe frequentano anche l’A.Me.Co, Associazione di Meditazione di Consapevolezza, dove praticano meditazione vipassana con istruttori del calibro di Corrado Pensa e Neva Papachristou.

COME PARTECIPARE

È possibile richiedere maggiori informazioni contattando telefonicamente o via e-mail la dott.ssa Pasinetti e/o la dott.ssa Passarella ai recapiti indicati nella brochure e nella locandina, e/o la segreteria del Centro TMI.

pdf_iconScarica la brochure del corso di Mindfulness per la riduzione dello stress MBSR brochure_centroTMI

Scarica la locandina del corso di Mindfulness per la riduzione dello stress MBSR locandina_centroTMI

Mindfulness, Alessitimia e Self-differentiation nei Disturbi di Personalità

Nel corso degli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescente interesse da parte del mondo scientifico all’influenza della mindfulness nella regolazione emotiva (Linehan, 1993), la riduzione dello stress (Kabat-Zinn, 1990) e nel trattamento di popolazioni cliniche (Baer, 2003; Segal et al, 2002).

Ancora pochi studi però si sono interessati, ad oggi, della relazione tra mindfulness, capacità di “self-differentiation” e alessitimia.

Il costrutto di self-differentiation può essere descritto a livello intrapsichico e interpersonale. Parlando di differenziazione ci si può innanzitutto riferire alla capacità di poter ragionare sui propri stati mentali e di assumere da essi distanza critica, ovvero considerare che le proprie idee su di sé e gli altri sono soggettive e che le cose potrebbero essere diverse  viste da un’altra angolatura (Dimaggio e Lysaker, 2011; Dimaggio et al., 2013).

A livello interpersonale, la self-differentiation si riferisce alla capacità di mantenere presenti se stessi e i propri stati emotivi mentre si è coinvolti nell’interazione con altri (Bowen, 1978). Una scarsa self-differentiation si manifesta nell’incapacità di autoregolazione emotiva e in una forte reattività e impulsività interpersonale. Individui con scarsa capacità di differenziazione del sé sono meno flessibili e capaci di adattarsi in condizioni di stress, in quanto meno abili nel moderare l’arousal emotivo derivante da tali situazioni (Skowron et al., 2004).

[clicca e continua a leggere su State of Mind…]

State of mind

Testo completo consultabile online su State of Mind – Il giornale delle scienze psicologiche

Rilassarsi con… il Training Autogeno

CORSO DI TRAINING AUTOGENO

Tenuto da Lucia Musci (Psicologa-Psicoterapeuta) e Manuela Pasinetti (Psicologa-Psicoterapeuta)
 
 
PROGRAMMA DEL CORSO:

Rilassarsi con il Training Autogeno prevede la pratica di una serie di esercizi utili a raggiungere uno stato di benessere psicofisico.

Gli esercizi si dividono in:

Fondamentali

  • Esercizio della Pesantezza: produce uno stato di rilassamento muscolare, ovvero di rilassamento della muscolatura striata e liscia
  • Esercizio del Calore: produce una vasodilatazione periferica con conseguente aumento del flusso sanguigno

Complementari

  • Esercizio del Cuore: produce un miglioramento della funzione cardiovascolare
  • Esercizio del Respiro: produce un miglioramento della funzione respiratoria
  • Esercizio del Plesso Solare: produce un aumento del flusso sanguigno in tutti gli organi interni
  • Esercizio della Fronte Fresca: può favorire l’eliminazione di eventuali mal di testa, poiché produce una leggera vasocostrizione nella regione encefalica

A COSA SERVE:Corso Training Autogeno_Roma_Musci_Pasinetti

  • A raggiungere uno stato di calma e rilassamento
  • Ad autoregolare funzioni corporee altrimenti involontarie
  • A superare i momenti di stanchezza
  • A prevenire disturbi psicosomatici
  • A migliorare le prestazioni
  • A migliorare la concentrazione, la memoria, l’autocontrollo
  • A diminuire la percezione del dolore

 
QUANDO:
Ogni Venerdì, dalle 19:00 alle 20:30, a partire da Venerdì 5 Aprile 2013 fino a Venerdì 31 Maggio 2013 [con eccezione di Venerdì 26 Aprile 2013 ]

5APR

12APR

19APR

3MAG10MAG17MAG24MAG31MAG
 
 
DOVE:
Via dei Piceni, 27 – 00185 Roma (San Lorenzo)

Via dei Piceni 27 Roma_corso TA

 
COSTO:
20 € ad incontro (tot. 160 €) fino a 6 partecipanti / 15 € ad incontro (tot. 120 €) più di 6 partecipanti
 
NUMERO PARTECIPANTI:
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti (minimo 5 – max 12 partecipanti)
 
INFO:

Dott.ssa LUCIA MUSCI [http://www.psicologa-roma.net] Email: muscilucia@libero.it – Cel: 349.7559988

Dott.ssa MANUELA PASINETTI [pillolepsicologiche.com] Email: m.pasinetti@pillolepsicologiche.com – Cel: 393.1263940

La data limite per le iscrizioni è Venerdì 22 Marzo 2013
 

CONDUTTRICI DEL CORSO:

Lucia Musci

Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale.

Socia dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e consulente tecnico di parte sia in ambito civile che penale. Collabora da anni con diverse associazioni e cooperative sociali per la realizzazione di interventi di psicologia scolastica, finalizzati alla promozione del benessere.

È esperta in psicodiagnosi; specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia e in tecniche di rilassamento. Riceve a Roma (Quartieri San Lorenzo-Nuovo Salario) e a Mentana presso il Centro Medico Riabilitativo.

Manuela Pasinetti

Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale.

Socia della SITCC (Italia) e della BABCP (Regno Unito). Svolge attività clinica privata (psicodiagnosi, consulenze psicologiche e psicoterapia) a Roma presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale (Lepanto), con adulti e adolescenti con problemi di ansia, depressione, dipendenze e disturbi alimentari; svolge, inoltre, docenze in workshops e conferenze nazionali e internazionali.

Nel 2012 ha pubblicato un e-book dal titolo “La vertigine di Pan. Ansia e panico nella terapia cognitivo-comportamentale”, GreenBooks Editore.

 
pdf_iconPer visualizzare e scaricare la locandina e il programma del corso in formato .pdf clicca qui

Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui

Ansia e umore

L’ansia è un’emozione di base innata, una condizione fisiologica che comporta uno stato di attivazione dell’organismo a seguito di una situazione percepita come pericolosa. Essa ha allo scopo di mettere l’organismo nella condizione ideale per affrontare il pericolo. Non è dunque solo un limite o un disturbo ma costituisce un’importante risorsa che ci permette in molti momenti della vita di reagire in modo tempestivo ed efficace. Ad un livello moderato, l’ansia, infatti, produce un effetto di ottimizzazione delle prestazioni.

Vuoi saperne di più sull’ansia e i distubi d’ansia? Vai alla pagina “ansia e disturbi d’ansia”, qui troverai informazioni utili riguardo:

  • Che cos’è un attacco di panico
  • Che cos’è la fobia specifica
  • Che cos’è la fobia sociale
  • Che cos’è l’ansia generalizzata
  • Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
  • Che cosa sono il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto da stress
  • Che cos’è l’ipocondria

Il termine “depressione” deriva dal latino deprimere, ed è stato applicato al tono dell’umore dal XVII secolo. Soffrire di depressione non significa solo ‘sentirsi giù’; l’umore depresso, infatti, influenza molti aspetti della nostra vita: non solo come ci sentiamo, ma anche il nostro modo di pensare e di vedere le cose, il nostro livello di energia, la concentrazione, il sonno, l’appetito e persino l’interesse per il sesso.

Se vuoi saperne di più sulla depressione, vai alla pagina “umore e depressione” e continua a leggere riguardo la depressione e gli aspetti maggiormente colpiti da essa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: