Disturbi di personalità

Il termine personalità deriva dal latino persona, cioè “maschera”. Si tratta della maschera indossata dagli attori che, interpretando i loro personaggi in grandi anfiteatri e dovendo farsi sentire da tutto il pubblico, parlavano da una piccola apertura a imbuto attraverso (per) la quale potevano diffondere meglio il suono (sona) della propria voce. Etimologicamente, dunque, la personalità sarebbe un’amplificazione delle caratteristiche individuali del personaggio rappresentato dall’attore, in modo che il pubblico sapesse quali atteggiamenti e comportamenti aspettarsi da lui.
Vai alla sezione “disturbi di personalità” e continua a leggere.
Nella pagina troverai informazioni riguardo:
- Che cos’è la personalità
- La visione odierna: il DSM-IV-TR
- I cluster di personalità: A, B e C
- La correlazione tra disturbi di personalità e uso di sostanze